Slide background

CONSULTA

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Alla ricerca di un catering
per il tuo matrimonio?
LE NOSTRE PROPOSTE
Slide background
Voglia di nuovi sapori
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Sono tornate le
Cookin’ Experience
SCOPRI IL CALENDARIO
Slide background
Vuoi festeggiare
l’addio al nubilato
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Cerchi un’idea per un
team building esclusivo?
CLICCA QUI
Slide background
Sei alla ricerca di
un VERO Brunch
in stile newyorkese?
CLICCA QUI
Slide background
Voglia di nuovi colori
in cucina?
CLICCA QUI

Tips&tricks per un ragù bianco da urlo

Ci avete provato più e più volte ma alla fine il coniglio era troppo stopposo, oppure la pasta era "slegata" dal condimento? 
Nessun problema, vi aiuto io, ecco alcuni accorgimenti fondamentali.

Innanzitutto, come per il ragù classico, è necessario preparare un battuto di carote, sedano e cipolle e farlo stufare con diversi aromi: alloro, salvia e rosmarino.

La carne di coniglio deve essere invece fatta rosolare in una padella preriscaldata con olio, separatamente rispetto alle verdure, cosicché la reazione di Maillard abbia luogo e possa conferire gusto alla carne.
Una volta che la carne è cotta e le verdure stufate, potete unire il tutto in unica casseruola.

La carne di coniglio è una carne magra, per questo motivo e anche per la mancanza di salsa di pomodoro, questo tipo di ragù tende a rimanere più slegato rispetto a quello classico. Per ovviare a questo problema ci viene in soccorso la farina. Aggiungetene dunque un cucchiaio verso fine cottura per dare la giusta cremosità.

Per lo stesso motivo durante la cottura aggiungo sempre una nota di burro, che arrotonda il gusto e conferisce cremosità.
Per i più golosi, è possibile aggiungere anche un battuto di lardo che conferirà maggiore aromaticità.

Ultime note di gusto: la scorza di limone non trattato (io di solito utilizzo quelli di Sorrento) per dare un tocco di freschezza, un cucchiaio di aceto balsamico che ingentilisce il gusto del coniglio e vino bianco e Cognac per sfumare il tutto.

Oltre alla bontà di questa ricetta, bisogna segnalarne anche la rapidità di preparazione.
Contrariamente al ragù classico infatti, il ragù di coniglio cuoce in pochissimo tempo: 30 minuti e il gioco è fatto!
Ma ora arriviamo alle dosi….
Per 4 persone:
- 1 fetta di lardo spessa un dito
- ½ coniglio  disossato
- abbondante salvia rosmarino e alloro
- 1 carota
- 2 gambi di sedano
- 1 cipolla media
- 1 cucchiaio di farina
- 1 limone non trattato
- aceto balsamico
- vino bianco
- cognac
- burro

Una volta che il ragù sarà pronto, per comporre le lasagne avrete solo bisogno della salsa besciamella, delle sfoglie di pasta all’uovo, abbondante parmigiano e il vostro piatto è pronto per essere infornato!