Slide background

CONSULTA

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Alla ricerca di un catering
per il tuo matrimonio?
LE NOSTRE PROPOSTE
Slide background
Voglia di nuovi sapori
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Sono tornate le
Cookin’ Experience
SCOPRI IL CALENDARIO
Slide background
Vuoi festeggiare
l’addio al nubilato
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Cerchi un’idea per un
team building esclusivo?
CLICCA QUI
Slide background
Sei alla ricerca di
un VERO Brunch
in stile newyorkese?
CLICCA QUI
Slide background
Voglia di nuovi colori
in cucina?
CLICCA QUI

Rossi, gialli o verdi?

U’POVRON
Settembre è il mese dei peperoni per eccellenza!
La storica Fiera Nazionale del peperone di Carmagnola si tiene a settembre nel centro di Carmagnola, dove da tutta Italia arrivano persone desiderose di provare le tradizioni culinarie tipiche del Piemonte, dove si coltivano e si mangiano peperoni da secoli.Questa meravigliosa verdura è stata importata dall’America meridionale attorno al ‘500, ed è stata accolta benevolentemente in Piemonte, dove ha trovato le condizioni climatiche perfette per prosperare e divenire un cibo tipico; e ci è riuscita alla grande. I peperoni sono parenti stretti dei peperoncini, ma non contengono la capsicina, la sostanza che rende piccanti i peperoncini. Questa mancanza rende il peperone perfetto per essere usato come ingrediente principale in una ricetta e non solo come spezia! Ovviamente i contadini dell’epoca si sono scervellati per riuscire a mangiarli nel maggior numero di modi possibili. Crudi, grigliati, in agrodolce, sono tantissime le modalità per cucinarli e tantissime le combinazioni possibili.Ma come sceglierli quando si acquistano? Innanzitutto sceglieteli lisci, con la buccia soda. Questo è un inconfondibile segno di freschezza e aroma. Evitate i peperoni rugosi o con le macchie scure perché significa che hanno passato da qualche tempo il punto di maturazione. Inoltre, il loro colore deve essere vitale, carico di pigmenti e non scuro. Se il peperone dovesse presentare macchie verdi o gialle vicino al gambo, significa che non è completamente maturo.Che cosa cambia tra i peperoni verdi, gialli e rossi? In realtà provengono dalla stessa pianta, ma hanno tempi di raccolta diversi: il peperone maturando passa da verde, a giallo, a rosso. Quello verde è meno dolce, e man mano che cresce, la bacca (perchè si, è una bacca) sviluppa una dolcezza sempre più elevata e una quantità di sostanze nutrienti sempre maggiore (pensate che la quantità di betacarotene aumenta di 11 volte tra peperone verde e rosso).So che state pensando “si sono buonissimi, però io non riesco a digerirli”, ma c’è il trucco anche per questo; in realtà è la buccia che è di difficile digestione, e anche se voi non lo sapete, esiste un modo per eliminarla senza impazzire. Metteteli in forno come sempre, interi e senza condimenti, per farli arrostire per bene. Quando saranno pronti, toglieteli dal forno e metteteli in un sacchetto di plastica, chiudendolo subito dopo. Lasciateli lì dentro per 10/15 minuti e, una volta tolti, la buccia verrà via molto facilmente! Provare per credere!

In conclusione, se volete degustare qualche ricetta sfiziosa a base di peperoni, andate nell'area delle ricette e cercate la peperonata con i fichi e i pinoli...