Slide background

CONSULTA

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Alla ricerca di un catering
per il tuo matrimonio?
LE NOSTRE PROPOSTE
Slide background
Voglia di nuovi sapori
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Sono tornate le
Cookin’ Experience
SCOPRI IL CALENDARIO
Slide background
Vuoi festeggiare
l’addio al nubilato
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Cerchi un’idea per un
team building esclusivo?
CLICCA QUI
Slide background
Sei alla ricerca di
un VERO Brunch
in stile newyorkese?
CLICCA QUI
Slide background
Voglia di nuovi colori
in cucina?
CLICCA QUI

Ridurre i consumi energetici si può:

Qualche idea per ridurre i consumi energetici in cucina.
Il caro-bollette sta mettendo tutti in difficoltà dunque diventa imperativa la necessità di tagliare la spesa riducendo i consumi, utilizzando in modo responsabile le risorse energetiche a disposizione.
Cucinare è una delle voci che più impattano sulla bolletta, ma è anche una di quelle che non si possono eliminare.
Ci sono, però, una serie di trucchi che permettono di ridurre i consumi.

Ecco i mie consigli!

1. Utilizzate il più possibile il coperchio: tenere il coperchio sulla pentola accelera i tempi di cottura, perché riduce le dispersioni di calore. La raccomandazione vale per i fornelli a gas, ma anche per i piani cottura a induzione.

2. Utilizzate i recipienti della misura giusta: usare recipienti non troppo grandi rispetto alla quantità di cibo da cucinare, è un ottimo accorgimento per ridurre i consumi e tagliare i
costi in bolletta.

3. Mettete a cuocere le pentole su un fornello proporzionato alla loro dimensione: una pentola piccola su un fornello grande si traduce in un’enorme e inutile dispersione di gas. Una pentola grande su un fornello piccola avrà bisogno di molto tempo per completare la cottura.
E quel tempo significa gas o energia sprecati.

4. Non cucinate cibi troppo freddi
Cuocete i cibi dopo averli tenuti per qualche minuto a temperatura ambiente invece che subito dopo averli tirati fuori dal frigorifero. Con questo piccolo trucco, ti serviranno meno gas e meno energia elettrica per scaldarli.

5. Fate attenzione al sale: se, ad esempio, dovete lessare la pasta, ricordatevi di aggiungere il sale solo dopo che l’acqua bolle: l’aggiunta di sale infatti aumenta il punto di ebollizione dell’acqua, per cui se prima saliamo e poi scaldiamo l’acqua, per farla bollire servirà raggiungere una temperatura più elevata, quindi più tempo e più gas.

6. Quando possibile, usate la pentola a pressione: è lei, per eccellenza, la vera regina del risparmio, perché permette di ridurre drasticamente i tempi di cottura senza perdere il gusto dei cibi.

7. Tagliate gli ortaggi prima della cottura: una patata intera di media grandezza può lessarsi in 30 minuti, se non di più. Tagliandola in 4 o 6 pezzi richiederà invece la metà di quei minuti per lessarsi, dimezzando i tempi di cottura.

8. Cucinate più piatti contemporaneamente con forno e vaporiera.
E una soluzione perfetta per ottimizzare i costi perché, a parità di energia consumata, ti permette di preparare più piatti.
Puoi farlo con il forno elettrico o con la vaporiera elettrica dotata di cestelli sovrapponibili che danno la possibilità di cuocere più alimenti in contemporanea.

9. Usate correttamente frigorifero e congelatore
- non mettete mai in frigo o in freezer cibi ancora caldi ma aspettate che arrivino a temperatura ambiente
- non riempiteli eccessivamente

- non aprite troppo spesso gli sportelli di frigorifero e congelatore e non lasciateli aperti troppo a lungo, per evitare la dispersione del freddo

- mantenete puliti entrambi gli elettrodomestici: l’eventuale presenza di ghiaccio, condensa, sporco sulle guarnizioni può comprometterne il funzionamento e impedirne la corretta chiusura.