IL 20 MAGGIO E' IL WORLD BEE DAY
Piccole, a strisce gialle e nere, sempre indaffarate. Le api sono lavoratrici instancabili, che grazie alle loro attività di impollinazione e trasporto fanno del bene alla natura e all’uomo. Conosciamole meglio!
Nel caso in cui qualcuno avesse ancora dubbi, ci tengo a rassicurarvi: SONO INNOCUE! Data la loro conformazione fisica, una puntura ad un uomo o un animale gli costerebbe la vita, per questo pungono solo se si sentono altamente minacciate e in pericolo. Inoltre, per quanto sia doloroso per noi, il veleno presente nel loro pungiglione contiene in realtà sostanze terapeutiche che sembrerebbe possano aiutare a curare molte malattie tra cui quelle respiratorie e ossee, se non addirittura Alzheimer e AIDS.
Le api vivono in grandi comunità all’interno degli alveari ed ognuna ha il suo ruolo e la sua personalità: così come succede tra di noi, anche le api possono essere più attive e volte all’avventura oppure più timide e scansafatiche; l’importante è che ognuna a suo modo contribuisca alla crescita e alla sopravvivenza dell’alveare. Come se non bastasse questi magnifici animali sono precursori di molte invenzioni che sono state attribuite a noi uomini. Gli Egizi, ad esempio, nell’adottare la tecnica della mummificazione si sono ispirati proprio all’attività difensiva delle api nei confronti di animali esterni che entrano nell’alveare. Oppure ancora la loro precisione nel realizzare strutture geometriche perfette ed eleganti è stata oggetto di studio e imitazione da Galileo Galilei.
Ma l’aspetto più importante è senza dubbio quello ecologico. Oltre ad essere gli unici insetti in grado di produrre un alimento commestibile per noi, questi piccoli animali sono considerati veri e propri “diffusori di vita” in quanto trasportando il polline di fiore in fiore ne assicurano la fecondazione e - di conseguenza - la crescita, garantendo l’equilibrio naturale del pianeta. Infatti contrariamente a quello che si pensa, il prodotto principale delle api non è il miele, il polline o la cera d’api, bensì l’impollinazione stessa: se le api scomparissero, porterebbero via con loro migliaia di specie vegetali e noi non potremmo che vivere per pochi anni!
Ancora non vi ho convinti? Allora andiamo a vedere più nel dettaglio i prodotti di queste instancabili lavoratrici!
IL PREZIOSO ORO GIALLO
Dalla notte dei tempi ormai esiste una tacita alleanza tra uomo e ape: noi ci impegniamo a prenderci cura del loro habitat e proteggerle (cosa che potremmo fare meglio), mentre loro impollinano le piante coltivate fornendoci i preziosi doni dell’alveare. Sicuramente il prodotto più diffuso e usato dall’uomo è il miele, ma ce ne sono molti altri che pur non essendo così conosciuti sono davvero preziosi. Uno di questi è proprio il polline.
Il polline è un alimento completo a tutti gli effetti perchè contiene tutti gli amminoacidi e le vitamine essenziali. E’ anche un ottimo ricostituente in quanto contribuisce a ridurre l’impatto di stress e agenti nocivi rafforzando il sistema immunitario e l'organismo in generale. Perfetto come topping su yogurt, kefir, frullati di frutta, ma anche a insalate, vellutate e risotti per un tocco più crunchy.
IL POLLINE IN CUCINA
Per i più curiosi ecco una ricetta semplice e leggera in cui il polline fa da protagonista!
Crema di stracchino e yogurt con polline fresco:
Ingredienti:
250g di stracchino
80g di Yogurt bianco
Polline fresco q.b.
Procedimento:
Lavorate lo stracchino con una frusta incorporando anche lo yogurt. Una volta pronti mettete il composto in una sac à poche e riempite dei bicchierini. Guarnite il tutto con del polline fresco e una fogliolina di prezzemolo.
Un modo piacevole per far assaggiare anche ai più piccoli questo alimento prezioso.