Slide background

CONSULTA

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Alla ricerca di un catering
per il tuo matrimonio?
LE NOSTRE PROPOSTE
Slide background
Voglia di nuovi sapori
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Sono tornate le
Cookin’ Experience
SCOPRI IL CALENDARIO
Slide background
Vuoi festeggiare
l’addio al nubilato
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Cerchi un’idea per un
team building esclusivo?
CLICCA QUI
Slide background
Sei alla ricerca di
un VERO Brunch
in stile newyorkese?
CLICCA QUI
Slide background
Voglia di nuovi colori
in cucina?
CLICCA QUI

La verdura invernale

L’ortaggio più conveniente oggi sono i broccoletti e i cavolfiori che più avanti – se tutto va come deve andare – patiranno invece di più il freddo.
Per cui il consiglio: fate incetta di broccoli e cavolfiori prima che arrivi (si spera) l’inverno vero.
Questi splendidi ortaggi, buoni da mangiare e belli da vedere, fanno parte della famiglia delle crucifere.

Tipici della stagione autunnale e invernale, sono il regalo che i mesi freddi portano sulle nostre tavole: non a caso, si tratta di ortaggi dal forte potere saziante, poveri di calorie ma ricchissimi di proprietà benefiche per il nostro organismo. E, cosa che non guasta, dal prezzo decisamente popolare!

Entrambi noti per le loro proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti sono anche una fonte importante di sali minerali, ferro, calcio e fibre.
I broccoli inoltre vengono studiati da tempo per le loro proprietà antitumorali grazie al contenuto di sulforafano, un componente organico considerato un potente antiossidante ma anche antimicrobico, antitumorale, antinfiammatorio, antinvecchiamento, neuro protettivo e antidiabetico. Insomma un vero alleato nella dieta quotidiana.
I broccoli sono inoltre ricchi anche di vitamina C, vitamina K, calcio, potassio e fibra.

Per preservare al meglio tutti questi nutrienti è fondamentale la tecnica di cottura.
La regola è sempre la brevità: cotture veloci, in acqua bollente (7 minuti al massimo) e salata (per preservare il colore) oppure al vapore (salando direttamente l’ortaggio), in modo che broccoli e cavolfiori rimangano croccanti. Attenzione a non buttare via l’acqua dove abbiamo lessato le nostre crucifere: recuperiamola per cuocere anche pasta, riso o per preparare brodi e minestre.

Un trucco per neutralizzare l’odore sgradevole di queste verdure mentre cuociono?
Aggiungere delle foglie di alloro e dell’aceto (se la ricetta prevede dell’acidità) nell’acqua di cottura..e poi accendere la cappa ;)!

Una volta cotti potete condirli con semplice olio, sale e limone oppure utilizzarli in abbinamento ad altri sapori come capperi, acciughe, peperoncino..per creare dei condimenti cremosi o infine farli gratinare in forno con una salsa besciamella o semplicemente con parmigiano e pangrattato per una versione decisamente invernale e sfiziosa.

Vorreste una ricetta?
Eccola:

GRATIN DI CAVOLFIORI E BROCCOLI
1 cavolfiore
1 piccolo broccolo
3/4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 ciuffo di foglie di prezzemolo
1 limone naturale
sale

PER LA SALSA:
30 g di farina
30 g di burro
5 dl di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 limone
sale

Una teglia da forno leggermente imburrata o oliata o cocotte monoporzione.
Lessate il cavolfiore e i broccoli divisi a cimette in acqua salata in ebollizione, con due scorzette di limone e un cucchiaio di succo di limone. Scolateli al dente e lasciateli intiepidire.
Frullate il parmigiano con il prezzemolo.
Sistemate in una pirofila imburrata o in cocotte monoporzione il cavolfiore e i broccoli.
Spolverizzate tutto con il parmigiano verde preparato in precedenza.
Preparate la salsa agra.
In un casseruola fate sciogliere il burro con la scorzetta di limone grattugiata, aggiungete la farina, il latte caldo e rimescolate con una frusta sino ad ottenere un composto liscio. Salate e cuocete la salsa besciamella per 10 minuti.
A fine cottura rifinite la salsa con il succo di limone e il parmigiano e infine versatela calda sulle verdure. Cospargete con il parmigiano verde rimasto e fate gratinare inforno preriscaldato a 200° , funzione grill, per 15 minuti circa.
Sfornate e lasciate riposare il gratin per qualche minuto prima di servirlo.
Buone crucifere a tutti!