Sarà capitato a tutti, una volta nella vita, di cucinare delle uova sode e notare una patina verde intorno al tuorlo.
Non è nulla di cui preoccuparsi ma è bene sapere di cosa si tratta.
Il verde intorno al tuorlo dell’uovo sodo non è altro che solfuro di ferro e viene prodotto per una reazione chimica tra il ferro contenuto nel tuorlo e il solfuro di idrogeno dell’albume.
Ma perché non sempre avviene questa reazione?
Dipende dal tempo di cottura delle uova… o meglio, dalla “stracottura” delle uova!
La loro cottura eccessiva provoca infatti questa mutazione cromatica, che non ha nessuna ripercussione sulla salute, se non da un punto di vista nutritivo, una piccolissima perdita di ferro, e una peggiore digeribilità.
Come fare dunque per evitare che tutto ciò accada?
Cuocere le uova, tenute a temperatura ambiente, in acqua in profonda, in ebollizione, per 10, massimo 13 minuti.
Terminata la cottura è poi importante “docciare” immediatamente le uova bollite sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura.
E per le altre cotture? Quali soni i tempi?
A la coq: 3 minuti
Bazzotte: 5 minuti
Badate bene, il tempo si prende da quando l’acqua bolle dunque, per praticità, vi consiglio di calare le uova nell’acqua quando l’acqua sta già sobbollendo.
Se avete altre dubbi o interessi su questo incredibile ingrediente, vi consiglio di partecipare alla prima lezione del Corso Base!
Per info e prenotazioni:cliccate qui