Slide background

CONSULTA

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Alla ricerca di un catering
per il tuo matrimonio?
LE NOSTRE PROPOSTE
Slide background
Voglia di nuovi sapori
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Sono tornate le
Cookin’ Experience
SCOPRI IL CALENDARIO
Slide background
Vuoi festeggiare
l’addio al nubilato
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Cerchi un’idea per un
team building esclusivo?
CLICCA QUI
Slide background
Sei alla ricerca di
un VERO Brunch
in stile newyorkese?
CLICCA QUI
Slide background
Voglia di nuovi colori
in cucina?
CLICCA QUI

Il miglior panettone della città

Il panettone, prodotto di punta della pasticceria italiana, sta per invadere le nostre tavole e ci farà compagnia lungo tutte le festività natalizie.
Conosciamo la sua storia, gli ingredienti che lo rendono così speciale e amato, il suo gusto inconfondibile…ma molte persone non conoscono le differenze tra panettone artigianale e panettone industriale!

A parte la differenza di prezzo, quali sono gli elementi da considerare per poter riconoscere un panettone artigianale da uno industriale?
Scopriamolo insieme!
I panettoni artigianali dei piccoli laboratori come il nostro, sono infatti piccoli gioielli creati da veri artigiani, che hanno dalla loro una grande preparazione tecnica, l’uso delle migliori materie prime, spesso di provenienza locale, e una profonda passione per il proprio mestiere.
Oltre al gusto e all’altissima qualità degli ingredienti usati, farine selezionate, burro di qualità, uova fresche, la vera differenza con i panettoni industriali sta nella freschezza: il panettone di pasticceria infatti viene prodotto e venduto entro una o due settimane.
Inoltre il panettone risulta più morbido e più digeribile, grazie alla lunga lievitazione (superiore alle 20 ore) e all’uso del lievito madre al posto del lievito di birra, utilizzato invece a livello industriale per accorciare i tempi di lievitazione.
Il nostro in particolare oltre alle 20 ore, e più, di lievitazione prevede 3 passaggi d’impastamento, una lavorazione artigianale con “pirlatura” manuale e, dopo la cottura, una notte di riposo a testa in giù, nel rispetto della tradizione.

Un’altra caratteristica dei panettoni artigianali risiede nella grandissima varietà di gusti, spesso originali e fantasiosi.
Il nostro ad esempio è aromatizzato al cioccolato al caramello, fava Tonka e scorze di limone.
Il cioccolato al caramello conferisce note di ricche di mou, burro, crema e un pizzico di sale.
La fava Tonka, ricavata da una pianta che cresce in Amazzonia, conferisce una ricchezza aromatica speziata e affumicata assieme, con un sentore di vaniglia al caramello.
Le scorze di limone infine aggiungono un tocco di agrumato che dona freschezza all’impasto.

Il nostro panettone non contiene conservanti.

Una volta aperto andrà consumato entro una settimana, conservandolo all’interno della sua confezione ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.

Tutta questa qualità ovviamente si paga, ma ne vale sicuramente la pena. Non potrete più farne a meno!

Per tutte queste ragioni, il nostro panettone è disponibile solo su prenotazione, CLICCA QUI PER PRENOTARLO!.