Slide background

CONSULTA

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Alla ricerca di un catering
per il tuo matrimonio?
LE NOSTRE PROPOSTE
Slide background
Voglia di nuovi sapori
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Sono tornate le
Cookin’ Experience
SCOPRI IL CALENDARIO
Slide background
Vuoi festeggiare
l’addio al nubilato
in cucina?
CLICCA QUI
Slide background
Cerchi un’idea per un
team building esclusivo?
CLICCA QUI
Slide background
Sei alla ricerca di
un VERO Brunch
in stile newyorkese?
CLICCA QUI
Slide background
Voglia di nuovi colori
in cucina?
CLICCA QUI

Fiori di zucca o di zucchina?

Fiori di zucca, fiori di zucchina ….ma che differenza fa?

La differenza in effetti è minima ma c’è!
I fiori di zucchina infatti sono tendenzialmente più grossi, presentano petali appuntiti di un giallo acceso tendente all’arancio e hanno una profumazione quasi nulla. I fiori di zucca invece hanno dimensioni minori, petali arrotondati giallo tenue e una profumazione più accentuata.

Generalmente, quelli che troviamo al supermercato o al mercato sono fiori di zucchina, che sono anche quelli che si prestano meglio per essere fatti fritti e/o ripieni.
Quelli di zucca invece, essendo più saporiti, e più delicati, sono più indicati per la preparazione di sughi, torte salate, risotti,….

Esiste però un’ulteriore differenza, che vale sia nel caso della zucca, che in quello della zucchina: i fiori possono essere maschili o femminili. Questi ultimi sono direttamente attaccati al frutto. La zucchina infatti cresce a partire dalla base del fiore, e così fa anche la zucca.
I fiori maschili, invece, crescono sul proprio stelo, detto peduncolo, e non portano a nessuna fruttificazione.
Solitamente dunque, sebbene siano commestibili entrambi, sono solo i fiori maschili ad essere raccolti perché quelli femminili servono per portare a termine la maturazione del frutto.
E altresì importante però che non tutti i fiori maschili vengano raccolti perché così facendo si impedirebbe la fecondazione della pianta, compromettendo la produzione dei frutti.
Come sempre, la giusta via sta nel mezzo!

E una volta che abbiamo tra le mani i fiori, come si puliscono?

Essendo molto delicati, sarebbe meglio evitare di lavarli sotto l’acqua corrente.
Per non rovinarli, l’ideale sarebbe immergerli rapidamente in una bacinella d’acqua fredda e poi lasciarli asciugare stesi e distanziati su un panno da cucina.
Questa operazione fatela però solo prima di cucinarli.
Evitate di lavarli con anticipo e poi riporli nel frigorifero perché, se non ben asciugati, l’acqua in eccesso rischia di farli marcire. Per lo stesso motivo, una volta acquistati, riponeteli in un contenitore foderato di carta panno o di carta cotone.
Prima di cucinarli è poi opportuno eliminare il pistillo centrale, che in cottura tende a diventare amaro, cercando di non rovinare i petali, specialmente se avete deciso di fare i fiori ripieni, ed eliminare i peduncoli alla base del fiore.
Il gambo potete deciderlo di tenerlo, soprattutto se li volete fare fritti: in questo modo sarà più facile intingerli nella pastella e poi tuffarli nell’olio.

Una volta puliti non avete idea di come proseguire?
Provate la nostra ricetta dei “fiori di zucchina alla ligure”, la trovate qui!