Mi avete chiesto come scegliere un alimento confezionato, partendo dall'etichetta.
Permettetemi una piccola premessa, a meno che non si tratti di un piatto particolarmente elaborato, provate a farlo voi a casa, ma se proprio lo volete acquistare leggete bene l'etichetta.
Innanzi tutto bisogna sapere che gli ingredienti sono elencati, per legge, in ordine decrescente, quindi il primo sarà quello più abbondante e via via gli altri meno presenti; quindi quando siamo indecisi fra due prodotti simili, bisogna controllare l'ordine degli ingredienti.
Attenzione però perché alcuni ingredienti come i grassi, posso essere di due tipi diversi, e quindi elencati distintamente e nel loro insieme possono rappresentare un quantitativo superiore (ad es. 25 + 25 = 50%) a quello impiegato per la produzione di un secondo prodotto in cui il termine strutto compare prima tra gli ingredienti (40%) ma che non viene associato ad altri grassi.
Fare molta attenzione al peso, spesso le confezioni possono trarre in inganno, non solo, bisognerebbe prediligere i prodotti con meno imballaggi possibili e soprattutto meglio se eco sostenibili; inoltre importante non prendere una decisione in base all'immagine presente sulla confezione, in quanto non necessariamente legata all'aspetto reale del prodotto.
Fondamentale verificare l'integrità della confezione, accertandosi che non presenti segni di danno o rigonfiamenti.
Leggere attentamente l'etichetta e gli ingredienti può portare a scoprire che la scritta "senza zucchero" nasconde invece l'aggiunta di "sciroppo di glucosio" "sciroppo di fruttosio" "maltosio" "amido di mais" "sciroppo di cereali", per cui l'alimento contiene sostanze con un alto indice glicemico che le rende del tutto simili al saccarosio
Cercate sempre prodotti con etichette che riportino molte indicazioni delle caratteristiche degli ingredienti, ad esempio "olio extra vergine di oliva di prima spremitura " anziché "olio di oliva", il produttore è obbligato, per legge, a rispettare la veridicità delle informazioni riportate in etichetta.
La descrizione del metodo di produzione, certificazioni di qualità , ricette e numero verde di assistenza clienti contribuiscono ad elevare ulteriormente la qualità del prodotto.
Infine, una volta acquistato il prodotto bisogna fare molta attenzione ai tempi e alle modalità di conservazione.