CALENDARIO DEL PESCE:
Qualche mese fa vi avevo parlato della stagionalità del pesce, soffermandomi sull’importanza di fare una scelta di consumo consapevole e quindi di preferire pesci locali e di stagione. Per chi di voi si fosse perso la newsletter e quindi anche l’articolo, quando parliamo di “stagioni” dei pesci stiamo parlando di quei periodi dell’anno in cui NON si riproducono.
Vediamo insieme quali pesci portare a tavola questa primavera!
PAGELLO = è uno degli esponenti del pesce povero e viene pescato secondo le tecniche e gli strumenti tipici della piccola pesca. La sua carne è delicata, e si sposa benissimo con la gran parte degli ortaggi e le spezie e i condimenti tipici della cucina mediterranea.
SGOMBRO = è il pesce azzurro per antonomasia, insieme a branzino e orata. Le sue carni sono magre e digeribili, perfette quindi per un pasto leggero ma saporito. È perfetto da cucinare in padella, oppure alla griglia o al cartoccio con del succo di limone.
SPIGOLA = è nota per essere un pesce tipico della stagione, ma in realtà lo potete trovare in pescheria già in primavera. Sana e anche buona (la sua carne è ricca di acidi grassi omega-3 che contribuiscono a aumentare il livello di colesterolo “buono” nel sangue) la spigola può essere preparata al vapore, ai ferri, al cartoccio, al forno o all’acqua pazza.
LECCIA = conosciuto solo dai veri cultori del mare, la leccia è un pesce perfetto per un acquisto sostenibile siccome non è soggetto alle tecniche di pesca intensiva. La carne è molto compatta ma dal sapore delicato e si presta benissimo per preparare un ragù di mare o per un cartoccio al forno.
SUGARELLO = questo pesce inizia a popolare le pescherie tra la fine della stagione primaverile e l’inizio di quella estiva, eppure resta tutt’ora poco conosciuto dalla maggior parte dei consumatori.
PALAMITA = questo piccolo grande tonno è spesso sottovalutato perchè considerato povero, ma in realtà è uno dei pesci migliori dei nostri mari ed è tutto da scoprire attraverso numerosissime ricette e preparazioni. Lo possiamo infatti trovare grigliato, all’acqua pazza o persino come ingrediente di tartare e ragù di mare.
SARAGO = è un parente stretto di dentici e orate, ma a differenza loro si riconosce per un anello nero alla base della coda. Come i suoi simili però è ottimo preparato al forno e grigliato, ma fa la sua bella figura anche in abbinamento a pasta o riso per dei primi di mare!
IL MARE A TAVOLA IN PRIMAVERA
Un esplosione di colori, un tripudio di sapori e profumi, ecco cos’è la primavera! E portarla in tavola significa racchiudere tutto questo in una ricetta.
A mio parere non c’è niente di meglio di un buon cous cous di pesce. Fresco, stagionale e profumato, vi farà sembrare le ferie al mare molto più vicine!
La ricetta è già sul sito, clicca qui.