Finalmente ci siamo lasciati alle spalle l’inverno! Ad Aprile la Primavera tanto agognata è arrivata, e con lei tutta la frutta e la verdura che aiuterà il nostro corpo ad affrontare meglio i primi caldi e la pelle a prepararsi ai primi raggi del sole.
La Barbabietola
Ne esistono diversi tipi e hanno nomi diversi (rapa rossa, barbabietola rossa, barba rossa o carota rossa) a seconda delle regioni, ma le proprietà sono le stesse: antiossidanti, disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti.
Sono anche ricche di fibre che favoriscono il transito intestinale. Il suo sapore dolce denuncia una forte presenza di zuccheri, quindi non sono indicate per i diabetici.
E’ ottima cruda e grattugiata nelle insalate, a cui è bene aggiungere del limone per fissare il ferro vegetale anch’esso contenuto nelle barbabietole.
Le Fave
Le prime, piccole, croccanti e gustose, arrivano ad Aprile; ottime da gustare in insalata, oppure “semplici” con il salame! E’ uno dei legumi che contiene il più alto tasso di ferro, per cui è indicato per le persone anemiche, a patto che sappiano di non avere il favismo, una malattia genetica che interessa alcuni enzimi contenuti nei globuli rossi.
Il Rabarbaro
Il rabarbaro è una pianta che cresce spontaneamente e che può essere anche coltivata nell'orto. In cucina si usano le coste e i piccioli fogliari carnosi. Grazie alle sue proprietà è usato per regolare e migliorare le funzioni digestive e intestinali.
Il Sedano rapa
Il sedano rapa, o sedano di Verona, è un ortaggio a ciclo biennale di cui si consuma solo la radice, sia cotta a vapore che cruda in insalata.
Ha un aspetto bitorzoluto e grigiastro ed è da sempre utilizzato nelle cucine del nord; in questi ultimi anni è stato “riscoperto” da vegetariani e vegani grazie alle sue proprietà, è infatti ricco di vitamina K e di sali minerali come ferro, potassio e manganese. Per il suo gusto particolare è ottimo per arricchire minestre o per preparare raffinate vellutate.
Inoltre troviamo i seguenti ortaggi:
- Cicoria
- Cipollotti
- Coste
- Crescione
- Erbette
- Fagioli
- Piselli
- Porro
- Ravanelli
- Rucola
- Spinaci
- Valeriana
Per quanto riguarda la frutta, possiamo trovare:
- Arance (le ultime)
- Avocado
- Banane
- Fragole
- Cedro (di cui abbiamo già parlato a marzo)
- Limone
- Mela
- Pera
IL PESCE D’APRILE
Un'ipotesi della tradizione del “pesce d’aprile” vede protagoniste le prime uscite di pesca primaverili del passato. Spesso accadeva che i pescatori, non trovando pesci sui fondali nei primi giorni di aprile, tornassero in porto a mani vuote e per questo motivo erano oggetto di ilarità e scherno da parte dei compaesani. (Fonte Wikipedia).
In questo mese troveremo:
- Acciughe
- Cefalo
- Dentice
- Nasello
- Pesce spada
- Rana pescatice
- Sardine
- Sgombro
- Sogliole
- Tonno
- Triglia